Hai mai immaginato Google spiegato da un napoletano? Scoprilo in questa nuova rubrica “Il web spiegato da un Napoletano”.
Quando abiti in un paese in provincia di Napoli sei abituato. Scendi in piazza, parli con la gente, ti raccontano un fatto su questa o quella persona. La fonte è sempre incerta, non si capisce bene chi abbia messo in mezzo la voce. Fatto sta che la voce si rivela quasi sempre attendibile.
Analogie tra Google e “O’ Sanzaro del Paese”
Se la fonte è la persona comunemente conosciuta come “O’ Sanzaro del Paese”, allora puoi averne la certezza. Se lo dice O’ Sanzaro allora deve essere vero per forza. Lui non dice palle. Ne andrebbe della sua credibilità.
Ogni sua informazione è verificata, precisa. Notizie di prima mano, da fonte certa. I giusti collegamenti per raggiungere le persone che vuoi raggiungere.
“‘O sanzaro si può descrivere come un mediatore in affari, una sorta di intermediario tra chi cerca e chi offre”.
Metti che scendi in piazza e stai cercando informazioni su uno con una punto verde che ti ha dato una botta. Cerchi il Sanzaro, gli offri un caffè al bar e gli fai la fatidica domanda:”Ma sai chi è sto strunz’ con la punto verde che mi ha dato una botta?” E come per magia lui ti dirà a chi appartiene, chi è, dove abita e se l’auto è assicurata o meno.
Più o meno quello che fa Google online. Dove vai a cercare informazioni su internet se non su Google?
Google è il Sanzaro del web, quello che sa sempre dove mandarti, che ha sempre l’informazione giusta, che sa sempre consigliarti bene.
Esattamente come il sanzaro, Google svolge una funzione sociale di intermediazione di cui non possiamo più fare a meno. Certo, capita che il sanzaro, tra una chiacchiera e l’altra, voglia sempre venderti qualcosa. Un calzino, una lavatrice usata, qualsiasi cuollo di cazzo basta che spendi qualche soldo da lui. E pure questo Google lo fa.
Se Google fosse nato a Napoli, probabilmente lo avremmo chiamato “Sanzaro”.
Ndr. Questa rubrica non ha alcuna finalità scientifica e/o culturale, ma esiste per puro diletto nostro e delle persone a cui farà scappare una risata.
Se hai trovato interessante questo articolo ti consiglio di leggere tutti i miei articoli presenti sul sito.