Oggi ti propongo tre metodi di analisi per mettere alla prove le tue idee, gli eventuali problemi, o potenzialità, in modo da selezionare accuratamente su cosa lavorare durante un progetto.

I 5 Perché

I 5 perché è un metodo che consente esplorare un problema, o un’idea, chiedendosi “perché” per 5 volte di fila. Questo metodo venne creato da Sakichi Toyoda, e venne in seguito adottata dalla stessa Toyota Motor Corporation. Ecco un esempio pratico del metodo di Toyoda creato proprio da lui per spiegarne il funzionamento:

L’auto non parte, (il problema)

Perché l’auto non parte? – La batteria è scarica
Perché la batteria è scarica? – L’alternatore non funziona
Perché l’alternatore non funziona? – La cinghia dell’alternatore si è rotta
Perché la cinghia è rotta? – La cinghia non è mai stata sostituita
Perché non è mai stata sostituita? – Non è stata effettuata la manutenzione programmata

Ponendoci queste 5 domande diamo la possibilità alla nostra mente di analizzare più a fondo le nostre idee e creando delle connessioni che avevamo tralasciato in precedenza. Bisogna però stare attenti nell’usare questo metodo perché ci si può fermare solo ai sintomi più ovvi invece di indagare sulla causa scatenante di un problema.

Analisi PEST

L’analisi PEST (Oppure STEER, STEEP, DESTEP, STEP, Peste o PESTEL) è una metodologia che inserisce un’idea in dei contesti ipotetici in modo da stabilire in anticipo se ci sono dei possibili problemi.

Il nome è un acronimo dei 4 contesti principali che vengono utilizzati nel processo di analisi:

Fattori Politici: La nostra idea può essere influenzata da un determinato contesto politico. Ci sono leggi che vengono rotte? Tariffe o tasse specifiche da pagare? La stabilità politica del luogo nel quale stiamo lavorando può essere un ostacolo?

Fattori economici: La nostra idea può essere influenzata da fattori come l’inflazione o i tassi di cambio. Magari se stiamo lavorando per la produzione di un bene specifico le materie prime potrebbero diventare più care a causa di un imminente cambio economico.

Fattori sociali: Tutti gli aspetti culturali della popolazione o del target per il quale stiamo lavorando. Persone di età e occupazioni diverse potrebbero reagire in modi completamente opposti nei confronti di ciò che produciamo e va sempre considerato, o magari il prodotto stesso una volta creato può creare delle eventuali discrepanze tra le diverse parti.

Fattori Tecnologici: La tecnologia può essere una barriera molto difficile da superare, magari non esistono ancora i mezzi per creare ciò che vogliamo.

Si aggiungono inoltre i fattori Ambientali, come per esempio il clima, il meteo e il cambiamento climatico che possono avere un’influenza molto forte in determinati campi come quello dell’intrattenimento o del turismo. Inoltre il cambiamento climatico è un problema alla base di tutti i settori al giorno d’oggi.

Analisi SWOT

L’analisi SWOT è il fratello più rassicurante dell’analisi PEST visto che si occupa di prevedere non solo i possibili problemi ma anche le possibili opportunità di un’idea e come svilupparla al meglio. Ancora una volta il nome stesso del processo ci spiega come utilizzarlo. Elementi interni:

S – Strengths – Quali sono i nostri punti di forza per realizzare la nostra idea?
Magari abbiamo già i mezzi per realizzarla, è facile da replicare, è poco costosa?

W – Weaknesses – Quali sono invece le debolezze dell’idea e della sua realizzazione che dobbiamo migliorare? È costosa? Richiede troppe risorse per produrla? Elementi esterni

O – Opportunities – Quali sono le opportunità esterne che possiamo sfruttare? Un evento specifico nel quale presentare il prodotto? Un influencer che ha già interesse nel prodotto stesso?

T – Threats – Quali sono le minacce che dobbiamo ridurre? Bisogna pensare se eventuali fattori esterni potranno influenzare negativamente il nostro progetto in modo da anticiparli sul tempo.

Per riassumere, è importante affidarsi ad un metodo d’analisi per capire quale direzione prendere durante un progetto. La possibilità di prevedere, almeno in parte, i possibili problemi legati ad un’idea è di vitale importanza se si vuole sfruttare al meglio il proprio tempo. Spero che abbiate apprezzato questa lista di consigli e non esitate a consigliarci i vostri metodi per creare delle solidi base per un progetto!

Se hai trovato interessante questo articolo ti consiglio di leggere tutti i miei articoli presenti sul sito.